Conservazione digitale a norma
La Conservazione Digitale è un insieme di processi finalizzati ad assicurare l’intelligibilità, l’autenticità, l’integrità e la reperibilità, nonché l’affidabilità dei documenti e degli archivi digitali nel tempo. Gli utenti possono così identificare, ricercare, consultare e fruire le informazioni anche nel lungo periodo, in condizioni che assicurino il costante aggiornamento tecnologico e l’autenticità probatoria dei documenti.La Conservazione Digitale prende corpo in due norme principali:
- D.lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale)
- Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Il Codice dell’Amministrazione Digitale [CAD] all’art. 44 definisce i requisiti per la gestione e la conservazione dei documenti informatici.Le Linee Guida, invece, emanate dall’AgID nel 2021, aggiornano e sostituiscono i precedenti testi normativi di riferimento, riguardanti da un lato i sistemi di conservazione (DPCM 3 dicembre 2013) e dall’altro la formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici (DPCM 13 novembre 2014).
Una figura fondamentale nell’ambito della Conservazione Digitale è il Responsabile della Conservazione, a cui spettano una serie di compiti, quali la definizione delle caratteristiche del Sistema di conservazione e la sua gestione; egli deve occuparsi inoltre della redazione e dell’aggiornamento periodico del Manuale della Conservazione.
Le già citate Linee Guida definiscono il Manuale di Conservazione come “un documento informatico che deve illustrare in modo dettagliato l’organizzazione, i soggetti coinvolti e i ruoli svolti dagli stessi, il modello di funzionamento, la descrizione del processo, la descrizione delle architetture e delle infrastrutture utilizzate, le misure di sicurezza adottate e ogni altra informazione utile alla gestione e alla verifica del funzionamento, nel tempo, del sistema di conservazione”.
Italarchivi è iscritto al Marketplace dei servizi di conservazione dell’AgID per poter svolgere l’attività di conservazione anche per le Pubbliche Amministrazioni ed ha prodotto il proprio Manuale della Conservazione che, oltre ad essere uno dei requisiti fondamentali richiesti, garantisce un’elevata qualità del servizio offerto.
Consulta il Manuale di Conservazione.